CCORAV – Consorzio Cooperativo Ortofrutticolo Alto Viterbese

Il CCORAV è un’organizzazione di produttori agricoli che opera tra il Lago di Bolsena, la Toscana e l’Alto Lazio. Si tratta di un organismo associato di secondo grado, che raggruppa quattro cooperative agricole di base.

Attività Principale

Il CCORAV si occupa della produzione, lavorazione e commercializzazione di prodotti ortofrutticoli, con particolare attenzione alla Patata dell’Alta Tuscia, tutelata dai marchi:

  • “Tuscia Viterbese”
  • “Patata Italiana Sistema UNAPA” (certificata ACCREDIA)

Gestisce inoltre prodotti con Indicazione Geografica Protetta (IGP), come:

  • Patata dell’Alto Viterbese IGP
  • Lenticchia di Onano IGP

Sede e Struttura

  • Sede: Grotte di Castro (Viterbo)
  • Tipo di organizzazione: Società cooperativa agricola a responsabilità limitata
  • Ruolo: Organizzazione di Produttori (O.P.), che coordina le attività dei soci per migliorarne competitività e qualità dei prodotti

Mission e Valori

Il CCORAV promuove un’agricoltura sostenibile, riducendo sprechi e valorizzando i prodotti locali, convinto che il cibo sia fondamentale per un futuro migliore.

Prodotti Commercializzati

Oltre alla patata dell’Alta Tuscia, il CCORAV tratta:

  • Ceci
  • Fagioli
  • Lenticchie
  • Altri prodotti ortofrutticoli

Centro di Lavorazione e Commercializzazione

Il CCORAV gestisce un centro di lavorazione, stoccaggio e commercializzazione a Grotte di Castro, recentemente tornato sotto il controllo dei produttori dopo trent’anni. Questo centro è fondamentale per le attività di confezionamento e distribuzione, sia per la vendita diretta che per la Grande Distribuzione Organizzata (GDO).

In sintesi, il CCORAV supporta i produttori agricoli locali, promuovendo la qualità e la sostenibilità dell’agricoltura nell’Alto Lazio.