Cooperativa LE ORIE
La Cooperativa LE ORIE si occupa della raccolta e della lavorazione delle castagne, in particolar modo della Rossa del Cicolano, un frutto autoctono della provincia di Rieti. Questa castagna si distingue per la sua buccia di colore rossastro e il sapore dolce e delicato.
La coltivazione delle castagne in quest’area risale a secoli fa, con riferimenti storici che risalgono al Medioevo. Nel tempo, la Castagna Rossa del Cicolano ha acquisito una reputazione per la sua qualità e il suo sapore distintivo, contribuendo a sostenere l’economia locale e le tradizioni culinarie della regione.
Caratteristiche Principali
- Colore del Pericarpo: Marrone rossiccio, che tende a scurirsi dopo la curatura.
- Forma e Dimensione: Forma rettangolare, colore nocciola, dimensione più grande rispetto al Marrone di Antrodoco.
- Numero di Frutti per Riccio: Solitamente non più di tre castagne.
Importanza Economica e Culturale
La Castagna Rossa del Cicolano è una delle varietà più pregiate e ha avuto un impatto significativo sull’economia locale. La sua produzione è ancora oggi un elemento fondamentale per la comunità. Eventi come la Sagra della Castagna Rossa di Marcetelli celebrano questa tradizione e ne valorizzano il legame con il territorio.
Riconoscimenti
La Castagna Rossa del Cicolano è riconosciuta come Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT) del Lazio, confermando il suo valore culturale e gastronomico nella regione.
Processo di Lavorazione delle Castagne
I soci della cooperativa raccolgono le castagne ogni anno e le conferiscono alla cooperativa, che si occupa di:
- Controllo del peso e della pezzatura (numero di frutti per kg).
- Calibratura e sterilizzazione per garantire qualità e sicurezza alimentare.
- Asciugatura e commercializzazione per la distribuzione sul mercato.
La Cooperativa Le Orie si impegna a valorizzare il prodotto locale e a offrire ai visitatori un’immersione nel mondo della Castagna Rossa del Cicolano, attraverso un’esperienza culturale e gastronomica unica.