La Cooperativa Le Muse si dedica alla valorizzazione dei prodotti tipici del territorio reatino e della Piana Reatina, attraverso la produzione di confetture, marmellate, sottoli e sott’aceti. La cooperativa non si limita alla sola trasformazione e vendita dei prodotti, ma gestisce anche un punto ristoro situato nella città di Greccio, dove ospita i turisti e permette loro di degustare i prodotti tipici del territorio.

Il Legame con il Territorio e la Tradizione Greccio è un borgo pittoresco nel cuore della Valle Santa reatina, famoso per essere il luogo dove San Francesco d’Assisi realizzò il primo Presepe Vivente della storia nel 1223. Questo borgo, che è stato menzionato tra i “Borghi più belli d’Italia”, è noto per la sua bellezza, la spiritualità e la sua tradizione storica. Il borgo è immerso in un paesaggio ricco di natura e storia, ed è un luogo che incarna valori di fratellanza, spiritualità, amore per la natura e per la cultura.

I Progetti di Valorizzazione del Territorio Greccio, che ha preso il nome attuale nel 1720 e che dal 1972 fa parte della provincia di Rieti, ha sviluppato diversi progetti di valorizzazione. Tra i principali:

  • Il Sentiero degli Artisti: Un percorso all’aperto attraverso i vicoli del borgo, decorato da affreschi che raccontano i momenti salienti della vita di San Francesco.
  • Il Museo Internazionale del Presepe: Situato all’ingresso del borgo medievale, questo museo ospita opere artistiche provenienti da ogni angolo del mondo, dimostrando l’universalità del Presepio.
  • Il Santuario Francescano del Presepio: A 2 km dal borgo, questo santuario è stato costruito attorno alla grotta dove si svolse la prima rappresentazione della Natività.
  • La Chiesa Parrocchiale di San Michele Arcangelo: Situata in una posizione elevata, la chiesa è raggiungibile tramite una scalinata e presenta opere cinquecentesche e decorazioni in stucco attribuite a Gregorio Grimani.