LA REGINA DI SUTRI La Cooperativa Agricola Regina di Sutri è composta da giovani soci che si sono messi in gioco per riportare in auge il Fagiolo di Sutri, una varietà locale profondamente legata alle tradizioni e alla natura.

Il Fagiolo di Sutri Conosciuto anche come “La Regina”, il Fagiolo di Sutri è una varietà di fagiolo borlotto originaria di Sutri, in provincia di Viterbo. Questo legume è particolarmente apprezzato per le sue caratteristiche organolettiche e per il suo valore culturale nella regione.

Caratteristiche Principali

  • Dimensioni: medio-grandi, più grande della norma per i borlotti.
  • Colore: bianco-crema con screziature rosse.
  • Buccia: tenera, che diventa ancora più morbida dopo la cottura.
  • Cottura: rapida, richiedendo circa 15 minuti.

Utilizzo Il Fagiolo di Sutri viene utilizzato sia fresco che secco. È un ingrediente molto versatile in cucina e si presta a diverse preparazioni, tra cui:

  • Accompagnamento a carni e verdure
  • Zuppe e minestre
  • Piatti della tradizione locale

Storia e Tradizione La coltivazione del Fagiolo di Sutri risale al XVIII secolo, quando sostituì la canapa come coltura principale nella zona. Dopo il secondo dopoguerra, la sua importanza economica crebbe notevolmente, portando alla creazione di una cooperativa per la sua commercializzazione. Oggi, il Fagiolo di Sutri è riconosciuto come Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT) del Lazio.

Eventi e Celebrazioni Ogni anno a settembre, a Sutri si tiene la Sagra del Fagiolo, un evento che celebra questo prodotto locale attraverso musica, spettacoli e degustazioni.